
.
Con Claudio Siciliotti, presidente Cndcec, alla Conferenza dei quadri di categoria.
Altre foto clikkandi qui.
Cerco di essere semplice (non so se ci riuscirò!)
- se, per esempio, si superano i 30.000 Euro di fatturato, ma non li si superano di oltre il 50% (leggi: se si sta sotto i 45.000 Euro), nel 2008 non si deve cambiare nulla, è semplicemente un avviso che dall'anno dopo si cambia regime e nei minimi non si può più stare.
- se assumo un dipendente nel 2008 ma non supero i 45.000 Euro di fatturato non devo fare nulla, ma so già che dal 2009 non sarò più un "minimo".
.
Al punto 2.4.2.1 è spiegato bene bene che il regime dei minimi cessa di avere efficacia l'anno successivo a quello in cui vengono a mancare le condizioni al comma 96 della finanziaria (lo si trova nel link sopra), ovvero si realizza una delle fattispecie indicata al comma 99 (idem link sopra) della finanziaria 2008.
.
Solo nel caso in cui si superino i 45.000 Euro di fatturato nell'anno in corso, il regime cessa "di colpo" e occorre porre in essere tutta una serie di misure contabili ed extracontabili.
.
Occorre farsi fornite la documentazione idonea, che serva a dimostrare
- Quanto si è pagato
- Quando si è pagato (vale il principio di cassa, quindi si guarda la data del pagamento)
- Chi ha pagato (o a favore di chi, visto che sono ammesse anche le spese per i familiari a carico)
Ovviamente vale solo per i "privati", che chi ha la Partita Iva se lo può eventualmente scalare dal reddito.
E' da poco più di due mesi che c'è questo regime e ho già fatto sei post, e tutti con un certo contenuto, li sto contando, vediamo dove arriviamo ...
.
Update del 3 marzo 2008:
Le cose principali che si dicono in questa circolare sono che:
- l'Iva che non si detrae diventa un costo deducibile dal reddito, compresa quella che si riversa per il cambio di regime;
- chi riceve fatture dai contribuenti minimi, deve includerle negli elenchi annuali;
- l'impresa in liquidazione non può accedere al regime dei minimi;
- Se si utilizzano contributi a fondo perduto per l'acquisto di beni strumentali, non si può utilizzare questo importo a decurtazione del corrispettivo di acquisto (se no chi non ha i contributi sarebbe penalizzato due volte!).
.
Come si presenta: in telamatico con le solite modalità.
.
Modelli: li avevo già messi qui